FAQ

Le risposte alle domande più frequenti dei nostri pazienti.

Per assicurarsi una salute orale gengivale e dentale, in media, ogni 6 mesi. Ma sarà il tuo Dentista o Igienista dentale ad indicare i tempi individuali, secondo schemi e protocolli personalizzati
Non meno di 30 min per un bambino e non meno di 45 min per un adulto. L’ accuratezza e l’osservazione di tutti i passaggi necessari richiede tempo.
È un’infiammazione dei tessuti profondi di sostegno del dente (indicati complessivamente sotto il nome di parodonto). In caso di diagnosi, il nostro staff si occuperà di avviare una terapia specifica e personalizzata che ti permetterà di curare la malattia.
Concordemente agli ultimi studi clinici, lo spazzolino elettrico risulta essere più efficace dello spazzolino manuale nella rimozione della placca. Tuttavia molti pazienti continuano a sentirsi a proprio agio con lo spazzolino manuale. Allo studio Gangale riceverai tutte le spiegazioni e dimostrazioni su come effettuare una corretta pulizia dentale con entrambe le metodiche. Non dimenticare anche di utilizzare il filo interdentale e lo scovolino.
Lo sbiancamento dentale viene realizzato tramite l’applicazione sullo smalto dentario di sostanze appositamente studiate, che a causa della loro formulazione possono essere applicate solo da uno specialista dentista o igienista dentale. L’attivazione di queste sostanze avviene attraverso l’applicazione di una luce blu specifica. Il trattamento è completamento e sicuro e indolore.
Dipende dal prodotto che viene utilizzato. Nel nostro studio utilizziamo lo sbiancamento blancone che associa massima sicurezza e delicatezza sullo smalto dentario con massima efficacia
Esiste lo sbiancamento SMART da eseguire subito dopo ogni igiene orale professionale, viene effettuato alla poltrona e dura circa 10 min, con effetto illuminante. Esiste uno sbiancamento intensivo, effettuato sempre alla poltrona, della durata di circa 40 min, con un risultato istantaneo, durevole e potente. Infine esistono quelli ad uso domiciliare, applicati attraverso delle mascherine fabbricate su misura, in grado di intensificare e potenziare i trattamenti alla poltrona.

Spesso questo disturbo origina della bocca e le possibili cause sono:
– Una cattiva igiene orale;
– Infezioni gengivali e parodontali;
– La presenza di carie;
– Alimenti particolari;
– Il fumo;
– L’abuso di alcool.
– Xerostomia
– Il cibo che ristagna in bocca va incontro a processi di putrefazione che causano il cattivo odore.

Le cause possono anche essere extra stomatognatiche, come ad esempio:
– Il reflusso gastroesofageo;
– Il diabete;
– La cirrosi epatica;
– Tonsilliti;
– Bronchiti.

Il ruolo del dentista in questi casi è quello di individuare la patologia che causa il disturbo e
consigliare il giusto trattamento

Prenota il tuo appuntamento